Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, noto come Ottobre Rosa.
E’ proprio nel mese di Ottobre che si promuovono campagne di sensibilizzazione, prevenzione e informazione sul cancro al seno, con l’obiettivo di incoraggiare le donne a effettuare controlli regolari e adottare stili di vita salutari e conoscere pratiche utili per affrontare l’eventuale percorso nel migliore dei modi.
Siamo qui per parlarti di come la Riabilitazione Dermatofunzionale può migliorare la qualità della vita delle pazienti intervenendo su diverse problematiche post-operatorie o post-terapeutiche che coinvolgono la pelle, i tessuti molli e la funzionalità del corpo.
La riabilitazione dermatofunzionale può svolgere un ruolo importante soprattutto per le donne che hanno subito trattamenti chirurgici o radioterapici legati al tumore al seno.
Ma quali sono le possibilità che offre la riabilitazione dermatofunzionale?
Qui ti elencheremo 5 situazioni in cui questa branca può rivelarsi davvero utile:
Trattamento delle cicatrici
Dopo un intervento chirurgico al seno (come una mastectomia o una quadrantectomia), la riabilitazione dermatofunzionale può aiutare a migliorare l’elasticità e la mobilità delle cicatrici, riducendo eventuali aderenze e migliorando l’estetica della zona operata.
Apri articolo: Cicatrice innocua o tossica?
Linfedema
La chirurgia e la radioterapia possono causare linfedema, un accumulo di linfa nei tessuti che provoca gonfiore, soprattutto nel braccio o nella zona mammaria. Tecniche come il drenaggio linfatico manuale e il bendaggio elastocompressivo multistrato possono ridurre il gonfiore e migliorare la circolazione linfatica.
Mobilità e flessibilità
Dopo la chirurgia, alcune donne possono avere difficoltà a muovere il braccio o la spalla del lato operato. La riabilitazione dermatofunzionale, con tecniche di mobilizzazione articolare e stretching, può contribuire a ripristinare la funzionalità muscolo-scheletrica.
Dolore e sensibilità cutanea
Alcune pazienti sviluppano alterazioni della sensibilità cutanea o dolore cronico post-operatorio. Attraverso tecniche di terapia manuale è possibile ridurre il dolore e migliorare la sensibilità.
Miglioramento estetico
Attraverso tecniche come il massaggio, linfotaping e bendaggio si può migliorare l’aspetto della pelle e dei tessuti, accelerando il recupero estetico e funzionale.
Pertanto, durante l’Ottobre Rosa, la riabilitazione dermatofunzionale può essere un importante supporto per le donne, non solo a livello fisico, ma anche emotivo, aiutando a ristabilire la fiducia nel proprio corpo dopo i trattamenti per il cancro al seno.
Se sei un professionista e vuoi partecipare ai nostri corsi di formazione, compila il modulo per partecipare alle prossime edizioni.
Se volessi contattare i nostri professionisti sanitari clicca qui e cerca il professionista più vicino a te