Il lipedema è un disturbo ereditario cronico della distribuzione del tessuto adiposo sulle cosce, sulle gambe e sui fianchi.
Il lipedema non è un deposito di grasso causato dall’obesità, ma è il risultato di un aumentato numero di cellule adipose con alterazioni patologiche.

Segni e sintomi
Nel lipedema, è possibile sollevare una plica cutanea sul secondo e terzo dito del piede o su un dito della mano (segno di Stemmer negativo).
Altri segni di lipedema sono la tendenza alle teleangectasie e ai lividi o l’aumentato gonfiore del polpaccio nella seconda parte della giornata.
Una panoramica dei segni clinici del lipedema:
- Segno di Stemmer negativo
- Gonfiori simmetrici
- Dolore al tatto e alla pressione
- Dolore pungente
- Presenza frequente di teleangectasia sulla parte esterna della coscia
- Suscettibilità ai lividi
- Anamnesi familiare
- La pelle è morbida, nodulare e presenta tipici affossamenti
- In alcuni casi ne sono interessante anche le braccia
Come si cura il lipedema?
Il lipedema compare quasi esclusivamente nelle donne. Mentre la dieta e lo sport non sono efficaci, con la terapia compressiva si ottengono buoni risultati e si previene l’ulteriore sviluppo dell’edema.
Trattamenti conservativi:
- Linfodrenaggio manuale
- Bendaggi multistrato
- Contenzione elastica
Trattamento chirurgico:
Liposuzione funzionale con l’intento di migliorare la qualità della vita dei pazienti e favorire l’autonomia e le normali attività della vita quotidiana.