Il microbioma intestinale ha un impatto sulla salute del cervello umano in moltissimi modi.
Uno dei nostri preferiti è sicuramente la produzione di neurotrasmettitori.

I batteri intestinali producono e rispondono a centinaia di sostanze neurochimiche che il cervello utilizza per regolare i processi fisiologici di base e i processi mentali come:
- l’apprendimento
- la memoria
- l’umore
queste includono GABA, serotonina, noradrenalina, dopamina, acetilcolina e melatonina.
Il 95% della serotonina è concepito nell’intestino!
La serotonina (l’ormone della felicità) è un neurotrasmettitore, che nel sistema nervoso centrale, svolge un ruolo chiave nella regolazione dell’umore, focalizzazione dell’attenzione, nei processi di apprendimento, funzioni della memoria, motivazione e sensazione di soddisfazione.
La mancanza di serotonina può causare depressione, aggressività, attacchi di panico e disturbi del sonno. Anche l’80% della melatonina viene prodotta nell’intestino.
La melatonina è fondamentale per una sana funzione del sonno, ha poi delle benefiche proprietà sul nostro sistema immunitario e nella regolarizzazione del ritmo circadiano.
Circa il 50% della dopamina è prodotta nel tratto gastrointestinale dai neuroni enterici e dalle cellule epiteliali intestinali. La dopamina è un importante messaggero chimico coinvolto nella motivazione nella memoria, nell’attenzione e persino nella regolazione dei movimenti del corpo.
Questi neurotrasmettitori influenzano anche la motilità intestinale, l’assorbimento dei nutrienti, il sistema immunitario gastrointestinale e il microbioma!
In sintesi:
I batteri hanno la capacità di produrre neurotrasmettitori. La modulazione di questi neurotrasmettitori è una probabile via di comunicazione lungo l’asse intestino-cervello.
Per produrre queste sostanze l’intestino deve essere in piena forma.
L’assunzione quotidiana di Probiotici, una sana ed equilibrata alimentazione e idratazione, l’attività fisica e una vita lontana da fonti di stress possono garantire il benessere intestinale.