Il muscolo diaframma contratto può essere un ostacolo al ritorno venoso e linfatico contribuendo al fenomeno delle gambe edematose.
Il diaframma toracico spesso è solo visto come un muscolo respiratorio.

Tra i tanti ruoli, infatti, rientrano quello di “pompa” e sfintere.
Espirando, il diaframma riduce la pressione sui visceri addomino-pelvici inducendo un effetto “risucchio”.
Il metodo Innovalinfa per favorire il deflusso linfatico associa tecniche di terapia manuale sul diaframma, ginnastica respiratoria e ipopressiva e specifiche manovre di drenaggio seguendo rigorosamente le vie linfatiche.