Coppettazione o Vacuum Therapy: un approccio terapeutico promettente in fisioterapia

La fisioterapia è un campo in continua evoluzione, e una delle terapie promettenti che sta guadagnando sempre più popolarità è la coppettazione, nota anche come vacuum therapy

Questa tecnica terapeutica offre una serie di benefici per il recupero fisico.

In questo articolo, affronteremo dettagliatamente i benefici che comporta, in che modo avvengono e come questa pratica può rivelarsi particolarmente utile anche per il trattamento delle cicatrici!

Indice

La coppettazione, utilizzata nella fisioterapia, è una tecnica che prevede l’applicazione di coppe di silicone sulla pelle, creando un effetto sottovuoto. Questo comporta diversi benefici, qui ne vedremo alcuni.

3 benefici che si possono ottenere attraverso questa antica ma evoluta terapia 

1 – Riduzione del dolore e miglioramento della circolazione:

La coppettazione è nota per il suo potere di ridurre il dolore muscolare e articolare.

Questo avviene grazie alla pressione negativa generata dalle coppette:

  • si aumenta il flusso sanguigno nella zona trattata, favorendo la liberazione di endorfine che riducono la sensazione di dolore;
  • Si stimola la circolazione sanguigna, migliorando l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti muscolari e favorendo il recupero.

2 – Combattere l’infiammazione e ridurre le tensioni muscolari:

La coppettazione offre un’azione antinfiammatoria locale, contribuendo a ridurre l’infiammazione dei tessuti. Aiuta a sciogliere le tensioni muscolari e fasciali accumulate, favorendo il rilassamento dei muscoli contratti e migliorando la flessibilità articolare.

È particolarmente utile per coloro che soffrono di rigidità muscolare o che hanno subito traumi fisici.

3 – Stimolazione del sistema linfatico e miglioramento della qualità tissutale:

Noi di Innovalinfa siamo particolarmente attenti al sistema linfatico, per questo andremo ad approfondire molto bene questa sezione.

Facciamo una premessa:

I muscoli sollecitati eccessivamente e contratti si infiammano.

Quando un muscolo è infiammato, lo spazio tra la pelle e il muscolo è compresso a causa dell’edema infiammatorio, il quale limita il flusso del fluido linfatico e applica una pressione sui recettori del dolore.

Questo causa “segnali di disagio” che provocano il dolore e di conseguenza la riduzione del movimento.

Durante la Vacuum Teraphy i sistemi circolatori ematico e linfatico sono stimolati simultaneamente a lavorare in modo più efficiente; 

questo porta a un meccanismo ottimale di raccolta e trasporto di sostanze tossiche conducendole nel sistema linfatico affinché vengano smaltite e permettendo la circolazione di nuova linfa per nutrire i tessuti e rafforzare il sistema immunitario.

Nella Vacuum Therapy, detta anche coppettazione, sangue e linfa sono attivati simultaneamente, ecco perchè avviene il miglioramento della qualità tissutale con azione antinfiammatoria locale.

Dal punto di vista fisiologico, la coppettazione crea uno spazio per la circolazione del sangue e del fluido linfatico, facilitando la rimozione delle sostanze tossiche e l’apporto di sostanze nutritive ai tessuti.

Questo migliora la qualità tissutale, contribuendo al processo di guarigione.Inoltre, favorisce un recupero ottimale dopo traumi o interventi chirurgici, pertanto seguiremo l’articolo parlando in particolare del trattamento rivolto alle cicatrici.

La coppettazione per il trattamento delle cicatrici

La coppettazione, quando eseguita da un professionista sanitario formato specificatamente per questo tipo di intervento, può essere molto utile nel trattamento delle cicatrici.

Le cicatrici sono il risultato del processo di guarigione della pelle dopo una lesione o un intervento chirurgico, e possono presentare diverse problematiche come ispessimento, rigidità, aderenze e alterazioni della circolazione sanguigna o linfatica locale.

Con la coppettazione si stimola il flusso sanguigno, apportando ossigeno e nutrienti che promuovono la rigenerazione cellulare, inoltre, si mobilitano le tossine verso la corretta espulsione e quindi si crea un ambiente sano per una guarigione ottimale. 

Il processo di scollamento, rompe le aderenze, riducendo la tensione dei tessuti cicatriziali e migliorando la flessibilità e mobilità della pelle circostante. Verrà quindi resa più funzionale la zona interessata. 

L’azione antinifiammatoria locale, di cui abbiamo già parlato, ridurrà il gonfiore e la sensibilità accentuata.

Tutti questi benefici, apporteranno di conseguenza anche un miglioramento estetico della cicatrice. 

È importante sottolineare che la coppettazione, soprattutto nel caso delle cicatrici, dovrebbe essere eseguita da un professionista qualificato, in quanto richiede competenze specifiche per una corretta applicazione e per evitare effetti indesiderati. 
In alcuni casi, potrebbe essere necessario combinare la coppettazione con altre terapie complementari, come il massaggio cicatriziale o l’applicazione di creme specifiche.

La coppettazione nella medicina cinese

Secondo la medicina cinese, la coppettazione agisce anche sul flusso energetico del corpo. Il dolore è spesso causato da una difficoltà di circolazione del qi (energia) e del sangue in specifiche aree del corpo.

La coppettazione, attraverso il suo effetto di “scollamento”, crea spazio per la circolazione del qi e del sangue, superando eventuali blocchi e ripristinando la normale circolazione. Questo approccio integrato mira a migliorare l’equilibrio energetico e la salute generale.

Quindi, se stai cercando un approccio terapeutico efficace per recupero fisico dei tuoi pazienti, potresti prendere in considerazione la coppettazione. Con i suoi benefici fisiologici e il suo supporto alla circolazione energetica, potrebbe essere proprio ciò di cui hai bisogno per promuovere la salute e benessere.

Nei corsi Innovalinfa, scoprirai anche come intervenire attraverso questa fantastica tecnica!


Corsi Innovalinfa

Coppettazione professionale

Condividi