
Sei alla ricerca di un modo piacevole e semplice per detossinare l’organismo e ci fa piacere descriverti una buona abitudine per abbinare bellezza, salute e quiete.
Si dice “se bella vuoi apparire un pò devi soffrire”, ma in questo caso devi solo accomodarti e rilassarti attendendo che i benefici del pediluvio facciano effetto sul tuo corpo.
Indice
- A cosa serve il pediluvio
- È meglio usare acqua calda o fredda?
- Come creare il tuo pediluvio ad alta concentrazione salina
- Consigli avanzati della Dott.ssa Roberta Cagnetta
- Cosa fare per ottenere un pediluvio con effetto altamente drenante?
- Quando farlo e qual è la durata di un buon pediluvio
Ma a cosa serve il pediluvio?
I piedi sono l’estrema periferia della circolazione sanguigna e linfatica e danno impulso a tutto il sistema circolatorio: così, concentrandoti su di loro, non solo favorisci il riassorbimento locale dei gonfiori e di eventuali ristagni di liquidi e tossine, ma ottieni benefici in tutto il corpo.
Pediluvio con acqua calda o fredda?
Adesso ti parleremo di un pediluvio ad alta concentrazione salina ashiyu-Kneipp che è un vero e proprio rituale nipponico.
Devi sapere che l’arte idroterapica in Giappone vanta una tradizione antichissima e tu puoi replicarlo anche tra le pareti di casa tua.
Potrai utilizzare gli ingredienti che ti elencheremo a breve, ricorda che i sali che andrai ad utilizzare drenano i liquidi, detossinano e tonificano semplicemente lasciando i piedi in ammollo.
Cosa usare per creare il tuo pediluvio ad alta concentrazione salina?
- Bacinella piena di acqua calda (38°C);
- 120 gr di bicarbonato di sodio;
- 500 gr di sale grosso da cucina o sali termali;
- 10 gocce di olio essenziale drenante Innovalinfa;
- asciugamano;
- buona musica rilassante per migliorare la condizione del tuo sistema nervoso.

Consigli avanzati della Dott.ssa Roberta Cagnetta
Esperta in fisioterapia dermatofunzionale e vascolare, terapia manuale e idrokinesiterapia.
Cosa fare per ottenere un pediluvio con effetto altamente drenante?
Potresti utilizzare l’olio essenziale drenante Innovalinfa che amplificherà l’effetto della pratica che andrai a svolgere.
-
Sinergia di oli essenziali – trattamento drenante29,00€ Sped. gratuita ord. min. € 45
Questo olio ha il potere di rendere drenante anche una crema assolutamente neutrale che hai a disposizione a casa tua e potrai automassaggiarti per sgonfiare le gambe e avvertire una sensazione di leggerezza.
Quando farlo e qual è la durata di un buon pediluvio?
Ti consiglio di eseguirlo 2 volte alla settimana, per 15 minuti.
Per stimolare una vasocostrizione, riproducendo una vera e propria ginnastica vascolare, consiglio dopo questa immersione di mettere i piedi in una bacinella con acqua fredda (20°C) per circa 2 minuti muovendo in maniera alternata le dita dei piedi, in questo modo andrai a stimolare attivamente la muscolatura intrinseca del piede che migliorerà il microcircolo.
Ripetere 2 volte il ciclo caldo/freddo.